EuroUSC Italia offre corsi personalizzati su molteplici aspetti riguardanti il mondo dei droni. I nostri percorsi di formazione possono essere customizzati secondo le vostre esigenze in termini di temi trattati, durata e struttura.
Scegli il corso più adatto a te o alla tua azienda e contattaci per un’offerta personalizzata!
Corso | JARUS Specific Operations Risk Assessment (SORA)
Il nuovo regolamento Europeo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea l’11 giugno 2019 prevede che, dal 2020, le operazioni con droni possano essere condotte in tre categorie: “Open”, “Specific” e “Certified”. Per operare nella categoria “Specific”, in assenza di uno scenario standard adeguato, gli operatori saranno tenuti a preparare una analisi del rischio e a sottometterla all’autorità per ottenere l’autorizzazione ad operare. EASA raccomanda che questa analisi del rischio sia sviluppata seguendo la metodologia denominata SORA, “Specific Operations Risk Assessement” sviluppata da JARUS proprio a questo scopo.
EuroUSC Italia, che ha attivamente contribuito allo sviluppo di SORA, offre un corso di due giorni (16 h) per formare operatori e ispettori delle autorità dell’aviazione sull’utilizzo della metodologia SORA.
Corso | Operare con droni nello spazio aereo controllato
Secondo il Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto”, Sezione V, Art. 24 non è possibile effettuare operazioni con droni all’interno dello spazio aereo controllato (ATZ di un aeroporto, CTR e aree regolamentate e proibite) se non previo ottenimento di una specifica autorizzazione da parte di ENAC.
Il corso SAPR AIR mira a fornire a tutti i professionisti che intendono operare con Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto conoscenze di base sulle caratteristiche dello spazio aereo controllato e sulle procedure e limitazioni che ne regolano l’utilizzo.
Corso | La sicurezza nelle operazioni con droni
La sicurezza è certamente uno dei temi più sentiti nell’ambiente aeronautico. Anche nel settore dei droni si avverte sempre più la necessità di adeguare gli standard di sicurezza delle operazioni a quelli dell’aviazione tradizionale, pur tenendo conto delle dovute differenze.
EuroUSC Italia offre questo corso sulla sicurezza aerea, sulla legislazione vigente in materia di sicurezza per le operazioni con droni, sulle tecniche di valutazione dei rischi e sull’utilizzo della metodologia SORA raccomandata dal regolamento di EASA.
Corso | Nuovo regolamento EASA
Dopo l’approvazione di febbraio 2019, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea delle norme attuative avvenuta l’11 giugno 2019 ha definitivamente sancito l’entrata in forza di legge del nuovo regolamento EASA. In questo rinnovato contesto legislativo EuroUSC Italia offre un corso di un giorno (8 h) per aggiornare tutti gli operatori sulle novità introdotte sia nel campo dell’aviazione generale che nel settore droni e le procedure per adeguarsi alle nuove normative.
Corsi JAA-TO | UAS – INI: Basics of European regulations of Unmanned Aircraft System (UAS)
Con l’estensione, a partire dal 2018, del mandato EASA a tutti i droni sotto i 150 kg e l’introduzione, nel 2019, delle nuove norme attuative comuni, l’Europa si sta avviando verso una progressiva condivisione degli standard tecnici e delle leggi che regolamentano il settore SAPR.
In questo quadro, il corso UAS – INI tenuto presso il JAA-TO (Joint Aviation Authorities Training Organisation) fornisce le basi per contestualizzare le nuove regole emergenti in materia di sicurezza, responsabilità civile e penale, privacy e protezione dati.
Corsi JAA-TO | UAS – OPS: Professional operations of Unmanned Aircraft Systems (UAS)
Il quadro normativo relativo ai Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto è in costante evoluzione, soprattutto a livello europeo, grazie all’intensa attività degli Enti regolatori come ICAO, JARUS ed EASA. L’approccio europeo si concentra soprattutto sulla tipologia di operazione condotta (operation centric approach) e si basa sulla divisione dei droni in 3 categorie principali: la categoria A (open) con forti limitazioni operative, la categoria B (specific) dove si rende necessaria la valutazione del rischio prima di essere autorizzati al volo, e la categoria C (certified) in cui si richiede la certificazione del drone e dell’operatore sottoposto pertanto al rispetto degli standard ICAO.
Corsi JAA-TO | UAS – AWE: Airworthiness Requirements and Equipment for Unmanned Aircraft Systems (UAS)
La categoria “Certified” EASA comprende droni che svolgeranno operazioni ad elevato livello di rischio e necessiteranno quindi di una certificazione di aeronavigabilità inerente l’intero sistema. Il corso fornisce un quadro generale su tutte le specifiche e i processi di certificazione riguardanti i droni di diversa configurazione e massa al decollo, inclusi i requisiti tecnici richiesti per l’ottenimento della marcatura CE per i droni operanti nella categoria “Open”.