
PROGETTO: SHEPHERD
PROGRAMMA EU: H2020-FETOPEN-2018-2020
DURATA: 24 mesi | Maggio 2022 – Maggio 2024|
STATO: attivo
SITO WEB: https://www.easa.europa.eu/en/research-projects/shepherd-uas-standards
CONTATTI: pasqualej.capasso@eurousc-italia.it
Il progetto SHEPHERD prosegue il lavoro svolto dal progetto AW-Drones: il suo obiettivo è valutare l’idoneità degli standard individuati dal progetto e verificare la conformità ai requisiti contenuti nelle più recenti normative europee.
Il progetto AW-Drones è stato lanciato nel 2019 per supportare il processo normativo dell’Unione Europea con l’identificazione di standard e procedure tecniche. In particolare, il progetto AW-Drones ha valutato gli standard elencati nell’U-RDP per quel che riguarda la maturità, la copertura, il costo della conformità, l’impatto ambientale, gli effetti sulla competitività dell’industria europea e l’accettazione sociale. La valutazione, tuttavia, non si è concentrata sul contenuto tecnico per determinare se le norme sono adeguate a soddisfare gli obiettivi di sicurezza disposti dai relativi regolamenti.
SHEPHERD mira a valutare l’idoneità tecnica degli standard ai requisiti previsti da: Specific Operations Risk Assessment (SORA), EASA’s Special Condition (SC) Light-UAS per Rischi Medi, EASA’s Acceptable Means of Compliance (AMC) e il Regolamento (EU) 2021/664. La metodologia utilizzata è imparziale, sistematica e coerente.
IL NOSTRO RUOLO
EuroUSC conduce la valutazione tecnica degli standard relativi alla formazione del personale e supervisiona la valutazione degli standard relativi agli Aeroporti/Vertiports.
IL CONSORZIO
DEEP BLUE SRL
WING AVIATION FINLAND OY
AZUR DRONES
MICHAEL ALLOUCHE
SUBCONTRATTUARI
DLR
MURZILLI CONSULTING
ANRA TECHNOLOGIES UK
EUROUSC ITALIA SRL
VOLOCOPTERVLC